PNC

Costruire partnership più forti per realizzare investimenti comunitari di impatto

Banche e istituti finanziari per lo sviluppo comunitario (CDFI) collaborano da tempo nella ricerca condivisa della vitalità economica delle comunità. Come in ogni partnership duratura, l’adattabilità e la resilienza sono essenziali e, con l’evoluzione del paesaggio dello sviluppo comunitario, l’alleanza tra banche e CDFI deve continuare a crescere, innovare e adattarsi alle sfide e alle opportunità dell’attuale ambiente economico.
Nonostante le complessità del recupero pandemico, i neri, i latini e altre comunità di colore hanno mostrato notevole resistenza. Sebbene i CDFI siano storicamente stati una risorsa chiave per queste comunità, l’attuale ambiente economico incerto rende più difficile fornire i prodotti di capitale innovativi per i quali sono noti gli investitori della comunità.
In tempi come questi, le nostre partnership come istituzioni finanziarie nelle comunità sono più necessarie che mai. Secondo il Census Bureau degli Stati Uniti, gli investimenti mirati durante la pandemia, come i pagamenti di stimolo, hanno tenuto fuori dalla povertà 1,3 milioni di latini e 756.000 bambini neri. I dati del Startup Cartography Project evidenziano un aumento della formazione di piccole imprese nelle comunità con una percentuale più alta di residenti neri. I rimbalzi significativi delle sfide economiche si verificano nelle comunità, in particolare nelle comunità di colore, con investimenti mirati.
Tale progresso, tuttavia, è fragile e vulnerabile alla riduzione. I mutuatari hanno sentito gli effetti negativi di tassi di interesse più alti, standard di credito più rigorosi e altre pressioni inflazionarie. Tuttavia, gli impegni di LIIF e PNC rimangono costanti: il Community Benefits Plan di PNC promette 88 miliardi di dollari in prestiti, investimenti e altro sostegno finanziario per promuovere le opportunità economiche, tra cui 400 milioni di dollari per sostenere i CDFI nelle comunità sottoservite, e nel suo primo anno PNC ha impiegato 35,1 miliardi di dollari per dare vita a questo impegno. LIIF si è impegnato a guidare 5 miliardi di dollari in capitale per promuovere l’equità razziale entro il 2030, già il 43% verso il suo obiettivo.
Perché è importante un investimento equo
Mentre continuiamo i nostri sforzi congiunti per promuovere strategicamente la prosperità economica, una considerazione chiave in questo paesaggio in evoluzione è il costo dei fondi. Il capitale paziente, flessibile e tollerante al rischio è più importante che mai. Quando questo tipo di finanziamento catalitico viene utilizzato in modo strategico, stimola risultati sociali o ambientali positivi, spesso in situazioni in cui le forze di mercato tradizionali da sole potrebbero non essere sufficienti per raggiungere i nostri obiettivi. Il capitale catalitico attira regolarmente ulteriori investimenti e crea un effetto ondulatorio di cambiamento positivo, favorendo in ultima analisi un impatto sostenibile e una trasformazione sistemica positiva.
Storicamente, PNC e LIIF sono stati all’avanguardia di tali collaborazioni. I nostri sforzi collettivi non solo si sono tradotti in impegni finanziari significativi, ma hanno anche portato a risultati tangibili e trasformativi. Ad esempio, abbiamo diretto congiuntamente il capitale verso progetti che hanno avuto un impatto positivo sulle economie locali come Naturally Occurring Affordable Housing, un gruppo di sviluppo che rende l’alloggio della forza lavoro più accessibile in tutto San Diego e Escondido.
Insieme, stiamo spingendo il nostro settore ad espandere l’accesso al capitale catalitico, sfruttare le risorse federali e spianare la strada per un futuro in cui le nostre collaborazioni sollevono le comunità, promuovono l’innovazione e guidano cambiamenti duraturi. Chiediamo ai nostri colleghi di fare lo stesso. L’invito è chiaro: partenariati più forti oggi per un domani più resiliente ed equo.